La presente attività formativa è co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito dell’attuazione del POR 2014/2020
(PPO 2017 Programma specifico 73/17 Percorsi formativi nell’ambito della formazione permanente Innovazione industriale 4.0, S, Innovazione sociale)
Progettazione e gestione ecosostenibile nelle costruzioni
Rivolto a:
> Occupati, disoccupati, inoccupati e inattivi, residenti o domiciliati nella Regione FVG
> Diplomati o laureati in materie tecniche connesse al settore edile e/o con esperienza lavorative in uno o più processi attinenti del settore edile.
Obiettivi e contenti:
Durante il presente percorso verranno fornite nozioni sul quadro normativo in vigore , Dlgs 50/2016 ed i C.A.M. criteri minimi ambientale per l’edilizia.
> Le modalità di gestione del cantiere e direzione lavori
> La progettazione sostenibile.Norme Uni PdR 13-0:2016
> La certificazione della caratteristica ambientale di prodotto
> La sostenibilità ed impatti ambientali: L’obbligo del Nzeb Edifici ad energia quasi zero.
Durante il project work verrà simulato da parte dei partecipanti con l’ausilio del docente, un caso realistico attinente all’implementazione e gestione di un sistema ambientale di un impresa edile applicando le conoscenze e competenze ottenute durante il percorso formativo
Modalità di iscrizione:
L’iscrizione dovrà essere effettuata entro e non oltre il 21/05/2018si riterrà perfezionata con la ricezione della scheda d’iscrizione.L’allievo/partecipante dovrà essere residenteo domiciliato nella Regione FVG.
Costo:
Il corso è interamente gratuito
Frequenza al corso:
E’ obbligatoria la frequenza al 70% delle ore complessive al netto dell’esame.
Attestato:
L’attestato verrà rilasciato in base alla frequenza minima del 70% delle ore del corso rilevata da registro: firma di entrata ed uscita al netto dell’esame ed al superamento dello stesso.
Contatti:
per informazioni, contattare 040- 2822432 oppure scrivere alle e-mail: avarin@scuolaedilets.it