Corso spazi confinati o sospetti di inquinamento
Corso teorico/pratico, tecnico formativo, riferimento D.Lgs. n. 81/08 e D.P.R 177/115
date: 4 e 5 aprile 2022
Seconda lezione: 8.00-13.00 14.00 – 17.00 presso Edilmaster via Cosulich 10 Trieste si raccomanda abbigliamento comodo)
Durata: 12 ore
Nr partecipanti: 10
Costo del corso: €280,00+ IVA
Il corso spazi confinati o sospetti di inquinamento, ha come obiettivo quello di individuare i potenziali rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori che possono essere presenti in un ambiente di lavoro classificato come “spazio confinato” e propone le misure di protezione e prevenzione necessarie da attuare per eliminare, per quanto possibile, i pericoli individuati.
Il corso assolve gli obblighi di formazione previsti dalla normativa vigente; durante la formazione verranno e messe in pratica alcune le procedure per eseguire in sicurezza questa attività specialistica con l’ausilio di formatori ed istruttori specializzati nel settore.
II corso è rivolto a: Lavoratori e/o Datori di lavoro che debbano accedere ad ambienti definiti “confinati” o sospetti di inquinamento quali, ad esempio: cisterne; serbatoi; fosse; tombini; stive delle navi; canalizzazioni.
Programma del corso
date e orari: 4 aprile 2022 orario 13.00 17.00 modalità erogazione in fad e-larning -sincrona 5 aprile 2022 orario: 8.00-13.00-14.00-17.00
Modulo teorico di 6 ore
Definizione di spazio confinato;
pericoli per la salute legati allo spazio confinato;
pericoli per la sicurezza legati allo spazio confinato.
Valutazione dei rischi legati all’esposizione dei lavoratori, con l’individuazione delle misure di prevenzione, protezione ed organizzative; ventilazione dello spazio confinato.
Strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose e mezzi di protezione (DPI);
procedure ed istruzioni operative.
Funzionamento degli APVR.
Messa in sicurezza dell’area di lavoro.
Comunicazioni dell’emergenza e con l’esterno.
Gestione di una emergenza con indicazione di procedure operative.
Modulo pratico di 6 ore
Predisposizione ed indossamento degli APVR.
Esercizi pratici nelle condizioni di lavoro previste o simulando le stesse comprese relative operazioni di salvataggio;
prevenzione cadute dall’alto;
Utilizzo dei D.P.I. anticaduta (casco, Imbracatura completa, Moschettoni, Cordino di posizionamento, Cordini Shock-absorber, Connettori, Retrattili, Ancoraggi, …) sistemi di recupero / soccorso (tripode, …)., calata rapida o recupero rapido di un infortunato (incosciente).
Verrà somministrato un test di verifica a conclusione delle lezioni di teoria ed un a conclusione delle lezioni di pratica
Al superamento delle verifiche e a rilevazione delle ore (frequenza minima: 90% della durata delle percorso), verrà rilasciato l’attestato di frequenza. Il corso viene programmato in collaborazione di Anticaduta SRL esperti in materia di lavori in quota
Calendario delle prossime edizioni in partenza
> 4 aprile 2022 orario 13.00 17.00 modalità erogazione in fad e-learning sincrona
> 5 aprile 2022 orario: 8.00-13.00-14.00-17.00