Progettualmente performante
Il TECNICO DELLE COSTRUZIONI ARCHITETTONICHE E AMBIENTALI interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo delle costruzioni edili attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse materiali e strumentali, la predisposizione, l’organizzazione operativa e l’implementazione di procedure di miglioramento continuo delle lavorazioni, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere le attività di costruzione edile, con competenze relative alla logistica dell’approvvigionamento, alla documentazione delle attività ed all’ambito organizzativo-operativo del cantiere.
Al percorso per l’ottenimento del diploma di Tecnico Edile si accede con la Qualifica Professionale di Operatore Edile (indirizzo Addetto alle lavorazioni di cantiere edile ed indirizzo Addetto alle lavorazioni artistiche in edilizia).
Attraverso questo percorso formativo annuale erogato con struttura duale (ovvero metà delle ore di lezione si svolgeranno all’interno aziende leader attive su territorio regionale), si potranno apprendere una serie di competenze utili per saper intervenire in autonomia all’interno del processo delle costruzioni in cantiere, individuando le risorse materiali e strumentali idonee.
Sostenibilità, innovazione, tecnologia e ambiente sono solo alcune delle parole chiave del percorso, funzionale a supportare gli allievi nell’acquisizione di tecniche e procedure per favorire il miglioramento continuo delle lavorazioni, il monitoraggio e la valutazione del risultato, anche attraverso la sorveglianza di attività esecutive relative all’intero processo.
La figura del tecnico edile si differenza dall’operatore edile per:
- l’approfondimento e l’ampliamento delle conoscenze specifiche del settore edile;
- l’affinamento delle abilità di gestione di un cantiere edile;
- l’incremento di esperienza in diversi contesti operativi pratici;
- il conseguimento di ulteriori titoli di specializzazione.
Il percorso è completamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso l’.A.T. EFFEPI.
Informazioni generali
Profilo:
PROF-EDI-10
Sede:
Trieste, via dei Cosulich, 10
Requisiti di accesso:
Qualifica Professionale per Operatore Edile
Durata:
Annuale: 1.056 ore con stage
Titolo rilasciato:
Attestato di qualifica professionale livello 4 EQF
Profilo professionale:
clicca per scaricare il documento
QPR/SST di riferimento:
clicca per scaricare il documento
Conoscenza/abilità:
clicca per scaricare il documento
Per informazioni:
Gianni Bacher, gbacher@scuolaedilets.it
Pierpaolo Scozzai, pscozzai@scuolaedilets.it / 040-2822412
Marco Svara, tutor@scuolaedilets.it
Documenti a.s. 2025/2026 (Patto Formativo, Regolamento Interno, Liberatoria immagini, Privacy, Attivazione account scolastico):
Per tutti i percorsi IeFP Istruzione e Formazione Professionale promossi dall’Edilmaster attivi nell’a.s. 2025/2026, si allegano i link per scaricare i singoli moduli:
> Patto Formativo
> Regolamento interno
> Privacy – Liberatoria utilizzo immagini
> Modulo di accettazione
> Attivazione account registro elettronico
> Modulo entrata posticipata alunni fuori provincia
Registro elettronico:
clicca per accedere al registro elettronico
Competenze professionali caratterizzanti il profilo regionale
| QPR-EDI-06 | DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI LAVORO PER L’ESECUZIONE DELLA COMMESSA | 4 | Completo | |
| QPR-EDI-07 | GESTIONE DELL’AVVIO LAVORI E DELL’APPRONTAMENTO DEL CANTIERE | 4 | Completo | |
| QPR-EDI-09d | COLLABORAZIONE ALLA GESTIONE DELLA COMMESSA | 4 | Completo |
Figura e indirizzo nazionale IeFP di riferimento
TECNICO EDILE
Costruzioni architettoniche e ambientali

