Selezionare una pagina

ECOPROGETTISTA ESPERTO CAM E PNRR

ECOPROGETTISTA ESPERTO CAM E PNRR

Risponde ai requisiti del Decreto 226 dd 23/6/2022 entrato in vigore il 4 dicembre 2022 in particolare, si riferisce ai requisiti premianti dei paragrafi 2.7 “Criteri di aggiudicazione” e 2.7.1. “Capacità tecnica dei progettisti”

Durata: 40 ore

Sede del corso: Edilmaster la scuola edile di Trieste via dei Cosulich n 10

Quota di partecipazione: €600,00 + iva

Numero minimo allievi partecipanti: 12

Destinatari: professionisti ed operatori nell’ambito delle costruzioni -progettisti, direttore lavori, direttori di cantiere per conto dell’impresa, R.U.P. per conto del Committente Pubblico o Privato (PNRR), Responsabile del controllo di produzione di prodotti da costruzione.

L’Ecoprogettista è la “figura con competenze ambientali certificate” in ottemperanza a quanto previsto al paragrafo 2.7.1 del Decreto CAM. La stazione appaltante ha l’obbligo, nell’assegnazione dell’incarico di progettazione e direzione lavori, di attribuire dei criteri premianti ai professionisti in possesso di competenze ambientali certificate.Ai CSP/CSE il decreto CAM affianca di fatto il Coordinatore ambientale di progetto. L’Ecoprogettista Esperto CAM e PNRR è in grado di sviluppare, nella progettazione civile, una visione d’insieme dei principali temi ambientali e di approcciare trasversalmente le problematiche relative alla tutela ambientale e allo sviluppo sostenibile nella progettazione civile pubblica e privata.Il corso è indispensabile anche ai fini del D.lgs 36/2023 ‘Codice dei contratti’ in quanto le previsioni ambientali introdotte dal PNRR proseguono rafforzate anche nel D.lgs. citato.

Date ed orari delle lezioni:

MODULO 1:
3 marzo 2025 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
10 marzo 2025 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
17 marzo 2025 dalle ore 8.30 alle ore 13.30

MODULO 2:
17 marzo 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30
24 marzo 2025 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
31 marzo 2025 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Modalità di iscrizione: link per accedere alla scheda: https://docs.google.com/forms/d/1tNs3YKQApJFW8W-KdMwcP82ipAmyg2oTmAZOArKymHg/edit

L’iscrizione si riterrà valida con la ricezione della scheda di iscrizione ed il pagamento della quota indicata che dovrà essere contestuale all’iscrizione stessa.

Si ricorda che il mancato pagamento, comporta l’annullamento delle ore frequentate e non dà in alcun modo diritto a certificazioni o attestazioni. Nel caso di rinuncia si richiede un avviso in forma scritta con almeno 5 giorni di anticipo; nel caso di mancato avviso, la fattura verrà emessa ugualmente e la quota sarà comunque dovuta.

Edilmaster si riserva di annullare o posticipare il corso/evento programmato.

Ricordiamo che le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili (farà fede la data di pagamento).

I pagamenti potranno essere effettuati in contanti, assegno bancario non trasferibile oppure mezzo bonifico bancario a favore di: Edilmaster La Scuola Edile di Trieste / BANCA “MONTE PASCHI DI SIENA” I BAN : IT 96 N 01030 36490 000001345531 . (Vi invitiamo ad indicare il titolo del corso ed il nome del partecipante e ed inviarci copia dello stesso via mail)

Attestato finale: a conclusione del modulo 1 verrà somministrato un test di apprendimento. Su richiesta, alla fine del primo modulo verrà rilasciato un attestato di frequenza. A conclusione del modulo 2, ovvero del percorso, verrà rilasciato un attestato di idoneità (previo superamento TEST finale). In caso di mancato superamento dell’esame dovrà essere ripetuto il TEST finale.

L’attestato del presente percorso formativo, concorre ai fini della certificazione per le competenze della Figura dell’ECO PROGETTISTA (ECOPROG) assieme agli altri requisiti richiesti dalla “ST. 01 SPECIFICA TECNICA DELLE COMPETENZE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL’ECOPROGETTISTA Ed.00 – Rev.05 2022/03/04. (ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024)

La Certificazione è prevista come “Premiante” nelle gare dal Decreto 10-2022 CAM. Particolare importanza è stata posta dal Decreto nella qualità degli operatori coinvolti nelle diverse fasi del processo edilizio, definendo dei punteggi premianti per quelle organizzazioni che dispongano di personale certificato da un organismo di valutazione della conformità accreditato secondo la norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17024 (ACCREDIA).

LA SOSTENIBILITA’ NEL PROGETTO E NEI CANTIERI DI COSTRUZIONE PUBBLICI E PRIVATI – COME LE COMPETENZE PROFESSIONALI POSSONO GENERARE VALORE

GPP/CAM – DNSH VAGLIO TECNICO- SOSTENIBILITA’ ED APPALTI: Dal nuovo Codice degli appalti 36/23 alla Sostenibilità Ambientale – Prospettiva Casa Green

GPP/CAM – DNSH VAGLIO TECNICO: Principi DNSH “Il quadro europeo ed il PAN GPP italiano per gli appalti PNRR e 36/2023 ” – Documenti di Gara (Progetto ed Esecuzione)

GPP/CAM – CONTESTO NORMATIVO: i CAM e le modifiche 2024/2025 nel Codice degli Appalti e Gestione Operativa di Progetto e di Cantiere

GPP/CAM – CONTESTO NORMATIVO: Il Ciclo dell’appalto pubblico dal Quadro Esigenziale e DIP (Documento Indirizzo alla Progettazione) al Controllo del Progetto e del Cantiere. Gestione dell’Appalto ed Obblighi di DL e Imprese.

GPP/CAM – NUOVI CAM 2024/2025 – Correlazione DNSH e Vaglio tecnico DL.36/2023

GPP/CAM – PROGRAMMAZIONE PER LE STAZIONI APPALTANTI: La Progettazione negli Appalti di Servizi e Forniture – Tipologie di affidamento – Guida Operativa per il Rispetto del Principio DNSH. RELAZIONE DI SOSTENIBILITA-RELAZIONE DNSH CAM

GPP/CAM – LA SOSTENIBILITA’ NELLA FILIERA EDILIZIA: Principio DNSH: Guida Operativa schede 1, 2 e 5: Costruzione Nuovi Edifici; Ristrutturazione Edilizia

GPP/CAM – DNSH E DOCUMENTI DI GARA / CRITERI PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI E PIANI QUALITA’AMBIENTE/CONTROLLI / RENDICONTAZIONE: I requisiti Obbligatori per Imprese e DL nel DLgs 36/2023 Pianificazioni e Controlli. Audit di parte seconda. Ispezioni di parte terza.

GPP/CAM – “DAL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI 36/2023 ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE» AAI _ analisi ambientale iniziale di cantiere / Piano dei Controlli QA Qualità Ambiente – Piani di Cantierizzazione e Gestione Rifiuti – Etichette verdi e Conformi CE

DURANTE IL PERCORSO VERRANNO SOMMINISTRATI I TEST DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Docente: arch. Roberto Maida (Lead Auditor QSA – ECOPROGETTISTA PER IL SETTORE EDILE certificato- Esperto CAM DNSH)